Corsair M65 RGB ELITE · Recensione Lampo
Pulsante sniper
Telaio in alluminio anodizzato
Sistema di calibrazione del sensore
Bilanciamento del peso
Ottimo per Claw Grip
Un po’scomodo su mani piuttosto piccole
Software non troppo intuitivo
INDICE
- Corsair M65 RGB ELITE | Precisione al millesimo
- Specifiche Tecniche
- Design
- Software
- Performance
- Prezzo e Considerazioni Finali
Corsair M65 ELITE RGB · Precisione al millesimo
In giochi come Overwatch e Valorant, passando per Call of Duty, Apex Legends, Fortnite (e molti altri titoli ancora), il fattore precisione è determinante per competere al massimo. Lo sa bene anche Corsair.
L’azienda con sede a Fremont, nota per la produzione di hardware per il gaming, ha deciso di accontentare i più scrupolosi realizzando un mouse gaming, il Corsair M65 ELITE RGB, con un sensore da 18.000 DPI che può essere regolato per step di una sola unità.
Corsair M65 RGB ELITE
L’attenzione focalizzata al massimo rendimento negli shooters si traduce, anche, in un pulsante specifico per lo sniping, in un sistema di bilanciamento del peso, nella qualità delle componenti costruttive sopra la media. Andiamo ad analizzare questi elementi distintivi, e molto altro ancora, nel dettaglio.
Specifiche Tecniche
- Marchio Corsair
- Prodotto M65 RGB ELITE
- DPI 18.000
- Tasti 8 pulsanti programmabili
- Sensore Ottico PMW3391
- IPS >400
- Dimensioni 11,6 x 7,7 x 3,9 cm
- Peso da 97 g fino a 115 g
- Collegamento Cavo USB (lunghezza 1,8 m)
- Illuminazione RGB Dinamica
- Software Corsair iCue
- Polling rate 1000 hz
Design
L’M65 RGB ELITE è un mouse gaming compatto ma allo stesso tempo possente, largo quasi 8 cm, con una curvatura che trova il suo apice a 4 cm nella parte dorsale. Corsair non lo nasconde, nelle specifiche tecniche sottolinea che questo mouse gaming è indicato per un’impugnatura Claw Grip, la presa forse più performante per uno stile di gioco a medio-lungo raggio negli FPS.
Se avete una mano piuttosto piccola, e non giocate Claw, questo mouse gaming potrebbe risultare un po’ troppo imponente a discapito del comfort che, viceversa, sarà notevole per chi trae vantaggio da un’ impugnatura più ampia.
Comfort totale con una presa Claw
Alla base abbiamo un telaio in alluminio anodizzato che riveste una duplice funzionalità. Oltre a conferire eleganza e resistenza, è necessario per l’allocazione dei 6 pesetti magnetici che permettono di dar vita a un sistema di bilanciamento per regolare al meglio il baricentro del mouse.
Per estrarre senza problemi i piccoli pesi, ciascuno dei quali pesa circa 3 grammi, munitevi di un cacciavite italiano con punta metallica per favorire la presa sui magneti ed estrarre i primi tre, e di un altro cacciavite con punta a croce per il restante gruppetto. Il peso complessivo del M65 RGB ELITE può variare da un minimo di 97 grammi ad un massimo di 115 grammi.
Sistema di bilanciamento del peso
La parte superiore è realizzata con un rivestimento in plastica piuttosto spesso. Il feeling tattile durante i click dei due tasti principali destro e sinistro è piacevole. All’interno abbiamo degli switch Omron, omologati per almeno 50 milioni di click.
Gli stessi switch meccanici sono presenti nei tre tasti laterali, facilmente raggiungibili, tra i quali spicca il grande pulsante rosso per lo sniping, funzionalità che permette di abbassare temporaneamente i DPI finché si pressa il bottone.
Il cavo intrecciato lungo 1,8 m è ben fatto, scivola bene e non si piega facilmente. Sulla rotella, che scorre fluida, è presente una delle due zone RGB, l’altra si trova, simmetricamente all’opposto, sul logo Corsair. A seguire troviamo i due tasti per abbassare o alzare i DPI che completano l’offerta complessiva di 8 pulsanti, interamente, programmabili.
Software
iCUE è il software che permette di configurare, sotto ogni aspetto, tutti i prodotti Corsair. Il programma è completo ma non troppo intuitivo.
La prima cosa da fare è andare nella impostazioni generali, dove troverete tutti i vostri dispositivi Corsair, ed aggiornare il firmware. Qui troverete, anche, la voce inerente al polling rate che è già settato al meglio ovvero a 1000 Hz.
Per andare al menù specifico del mouse gaming cliccate su iCue. Sostanzialmente è possibile:
- configurare gli 8 pulsanti programmabili assegnando nuovi comandi, azioni e macro. La voce corrispondente è Azioni.
- regolare gli effetti della retroilluminazione RGB. La voce corrispondente è Effetti di Illuminazione
[Le voci Azioni Hardware ed Effetti di Illuminazione Hardware fanno la stessa cosa salvando le impostazioni direttamente nella memoria integrata del mouse]
- regolare i DPI
- ottimizzare il sensore in base alla superficie
Riprogrammare i tasti non è immediato. Se, ad esempio, volete rimappare il pulsante sniping assegnando il carattere O, dovrete scegliere l’opzione rimappa tasti A-Z dal menù a tendina, cliccare sulla lettera O, salvare nell’archivio questo nuovo comando cliccando sull’iconcina gialla corrispondente. Davvero un po’ troppo macchinoso
Semplice, invece, la configurazione degli effetti RGB e dei livelli DPI.
Le zone retroilluminate, come anticipato, sono due, quella frontale sulla rotella e quella posteriore sul logo. Gli effetti sono molteplici, statici e dinamici, e se avete altri dispositivi Corsair come RAM e tastiere gaming, potrete sincronizzarli tra loro.
I DPI possono essere impostati su 5 livelli con incrementi di, addirittura, una sola unità. La voce cecchino fa riferimento al pulsante sniping, impostata, di base, a 400 DPI. Ciò significa che se, ad esempio, state giocando a 1200 DPI, potrete far scendere i DPI a 400 tenendo premuto il pulsante sniping, utile per chi gioca negli FPS con i cecchini e necessita di una sensibilità più bassa nei momenti in cui mira. È interessante notare che, volendo, il tasto sniper può essere usato anche per aumentare la sensibilità, permettendovi di girarvi più velocemente di 180 o 360 gradi.
Buona l’opzione per la calibrazione superficiale. Il sensore può essere ottimizzato per leggere al meglio la superficie del vostro tappetino. Basterà disegnare dei cerchi con il mouse finché non raggiungerà il 100% della calibrazione.
Piuttosto futile, invece, l’opzione prestazioni. Il mio consiglio è di non toccarla proprio perché l’angle snapping, ovvero la correzione automatica del vostro tracciamento, è da evitare nei giochi FPS in quanto peggiora la vostra mira. Stesso discorso per quanto riguarda la voce ottimizza puntatore mouse che fa riferimento ad un’impostazione presente anche su Windows, ovvero l’accelerazione mouse. Lasciate tutto invariato.
Performance
Il Corsair M65 RGB ELITE utilizza il sensore PMW3391 che può arrivare fino a 18.000 DPI. Si tratta di un sensore molto accurato che permette movimenti rapidi e allo stesso tempo precisi fino ad una velocità di 400 IPS. Nelle specifiche tecniche non è indicato il lift off distance ma dovrebbe essere ottimizzato al meglio grazie alla, già citata, funzionalità di calibrazione automatica del sensore.
Nonostante sia piuttosto largo e non leggerissimo il Corsair M65 RGB ELITE scorre bene lungo il mousepad, merito anche del telaio in alluminio anodizzato che dà un contributo a diminuire l’attrito sul tappetino.
Sensore ottico PMW3391 da 400 IPS e 18.000 DPI
In Call of Duty Warzone e a Valorant ho apprezzato il pulsante sniper più come terzo tasto laterale che nella sua funzionalità di base. Chiaramente stiamo parlando di preferenze personali, io non ho amo troppo cambiare DPI, anche per mirare, quindi ho riprogrammato il tasto per avere un’abilità in più sul mouse.
Il test più importante è affidato ad Aim Lab. Questo gioco, ancora in beta ma già disponibile gratuitamente su Steam, permette di allenarsi e migliorare la mira e le proprie skill nei giochi FPS con una miriade di sessioni di allenamento ad hoc. Non a caso molti pro player lo utilizzano per scaldarsi prima di entrare in partita.
Giocando ad Aim Lab per diversi giorni non ho potuto che constatare la validità del sensore. I risultati sono in linea con quanto ho ottenuto con altri mouse gaming, recensiti in questo periodo, come il Logitech G PRO e il CM 710MM. Il sensore è molto accurato e il puntatore scorre fluido nei micro movimenti dove serve mirare con precisione.
Prezzo e Considerazioni Finali
Il Corsair M65 RGB ELITE è un mouse gaming realizzato per dare il meglio nei titoli FPS. La qualità delle componenti costruttive è indiscutibile. Dal telaio in alluminio al sensore che può scandire i DPI con precisione millesimale agli switch interni.
L’unico neo, a mio avviso, è dato dal software non troppo intuitivo nella riassegnazione dei pulsanti programmabili. Una volta impostato, però, vi dimenticherete di questo problema, grazie anche alla possibilità di salvare la vostra configurazione preferita nella memoria interna del mouse.
Con un prezzo che si attesta, in media, attorno alle 68 euro è sicuramente una delle migliori opzioni per chi predilige la presa Claw/Palm e i mouse gaming piuttosto larghi.
- Se non sapete ancora quale scegliere, qui la maxi guida ai migliori mouse gaming 2020 per FPS, MOBA, MMO